Il dogma della transustanziazione

Dogma della transustanziazione

Durante il Concilio di Trento (1551) fu promulgato uno dei dogmi più “impegnativi” :

“…con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del Suo Sangue. Questa conversione, quindi, in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione”.

– Un’allegoria non bastava, si è dovuto eccedere affermando che il pane ed il vino consacrati conservano solo gli accidenti, ovvero le apparenze, della materia precedente alla preghiera eucaristica, mentre “nel loro intimo” la forma sostanziale o principio costitutivo è cambiato perché esso è diventato, per opera della Trinità, realmente il Corpo ed il Sangue del Signore. –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *