«Le dottrine religiose […] possiamo dire che sono tutte illusioni indimostrabili e che nessuno può essere costretto a tenerle per vere, a crederci. Alcune [...]
Trattato dei tre impostori Stampato in Olanda nel 1719, si diffonde clandestinamente in Europa, acquistato a peso d’oro dai liberi pensatori. I tre [...]
Esiste molta disinformazione sulla concezione einsteiniana riguardante dio e la religione. Molti credenti sono convinti, per il proliferare di frasi e [...]
Sigmund Freud (Freiberg, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939) «Quando il cristianesimo cominciò la sua penetrazione nel mondo antico, incontrò la [...]
Tetralemma «La divinità o vuol togliere i mali e non può, oppure può e non vuole o anche non vuole né può o infine vuole e può. Se vuole e non può, è [...]
(Giuliano l’Apostata) «In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità [...]
L’illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto [...]
«Tutte le chiese, tutte le comunità religiose mancano del contrassegno più importante della Verità. Essendo fondate su una fede rivelata ed essendo perciò [...]
Le ragioni di una critica al cristianesimo Alcune premesse sono d’obbligo. Innanzitutto desideriamo sottolineare che, secondo la nostra concezione [...]